Ex Vetreria Rocca

Progetto

Attraverso la rielaborazione della sede storica di una delle più affascinanti testimonianze dell’artigianato artistico torinese, in vita sin dal 1970, i locali che hanno ospitato la storica “Vetreria Rocca” saranno riqualificati in moderne abitazioni di pregio, dotate dei più alti standard qualitativi e tecnologici.
In origine, trattasi di costruzioni risalenti alla prima metà del ‘900, con una prevalente connotazione industriale caratterizzante il Borgo Rossini sino a tutto il secolo scorso. I fabbricati si sviluppano con grandi aperture finestrate e altezze superiori ai quattro metri e mezzo, caratteristiche tipiche delle costruzioni dell’epoca. Il progetto di ristrutturazione prevede, attraverso il cambio di destinazione d’uso di laboratori e uffici, la realizzazione di tre unità residenziali al piano terra, con ingresso dal cortile di Via Messina 23 ed una, al piano rialzato, con ingresso dal vano scala di Corso Regio Parco 34. Ampi ambienti soppalcati conferiscono il fascino del loft.

Classe Energetica A

Detrazione irpef 50%

Per i lavori di ristrutturazione effettuati nel 2021 è prevista un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione dell’ irpef del 50% delle spese sostenute fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore ad euro 96.000,00 per unità immobiliare.

Maggiori Informazioni

Ex Vetreria Rocca

Concept

Rendering Loft Picasso

Picasso

(VENDUTO)

Rendering Loft De Chirico

De Chirico

(VENDUTO)

De Chirico Kandinsky

KANDINSKY

(VENDUTO)

Rendering Loft Mirò

Mirò

(VENDUTO)

Ex Vetreria Rocca

Scarica la Brochure

Indica l’email dove ricevere la Brochure


    Sempre del Gruppo Sacco

    Potrebbe interessarti anche...

    Loft Challant 17 Torino
    Hangar Loft Torino

    Ex Vetreria Rocca

    Il Quartiere

    Il quartiere, sorto tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo su  un’estesa porzione dell’antico Regio Parco, si estende nel territorio incontaminato racchiuso tra la Dora, via Bologna e corso Novara.  Si sviluppa con un impianto a griglia regolare di isolati, caratterizzato da piazze ad emiciclo in corrispondenza dei ponti. L’edificazione è costituita originariamente da un tessuto misto di fabbriche ed abitazioni, alcune di rilievo, progettate da architetti importanti quali Pietro Fenoglio, Giuseppe Momo, Eugenio Mollino.
    La configurazione attuale viene a definirsi nell’arco di qualche decennio, caratterizzata da viali, corsi alberati ed il lungofiume, una insolita oasi di verde che distingue il borgo dalle vicine aree industriali, quasi a voler richiamare alla memoria l’antico giardino Regio Parco dal quale è sorto.

    Oggi, convivono molteplici tipologie e funzioni a cui, attraverso processi graduali di riqualificazione e ridefinizione degli edifici e del paesaggio esistenti, corrisponde una immagine eterogenea e varia, sebbene ancora strettamente legata al passato industriale.
    La recente realizzazione del Nuovo Campus Universitario “Luigi Einaudi” e della passerella ciclo-pedonale “Farini-Verona” contribuiscono a ridisegnare il ruolo del borgo e ne sollecitano modalità di uso e di vita innovativi.
    La sua prossimità al centro storico, infine, richiama nuovi concetti di fruibilità abitativa, quali loft ed alloggi in ex laboratori e magazzini, oltre ad uffici di liberi professionisti ed attività di interesse culturale.
    Capillare è la rete di trasporti pubblici: Tram 18 – Bus: 77, 68, 19, 27, 57, 75 e di prossima realizzazione la Linea 2 Metropolitana, di cui sono già state approvate e ufficializzate la Variante 200 ed il tracciato che interesserà ampiamente questo spaccato della città.

    Ex Vetreria Rocca

    Collaborazione

    urban home
    sponsor-02

    Ex Vetreria Rocca

    Contattaci